Cosa intendeva Gesù quando, dopo aver congedato Giuda, disse ai suoi undici fedeli apostoli che erano "già puri" a causa della parola che aveva detto loro? Poco prima, Gesù aveva preso un bacino d'acqua e lavato i piedi dei suoi discepoli (con Giuda ancora presente). Pietro si oppone e disse: "Certamente tu non mi laverai mai i pied". Egli fu sorpreso quando Gesù gli rispose dicendo: "Se non ti lavo, non avrai nessuna parte con me". Pietro annullò immediatamente la sua obiezione e rispose: "Signore, non solo i miei piedi, ma anche le mani e la testa". A sua volta Gesù ha risposto: "Chi ha fatto il bagno non ha bisogno di lavarsi che i piedi, ma è interamente puro. E voi siete puri, ma non tutti". L'apostolo Giovanni, uno dei dodici presenti, spiega ulteriormente: "[Gesù] conosceva, in realtà, l’uomo che lo tradiva (Giuda). Per questo disse: ‘Non tutti siete puri’”.(Giovanni 13: 2-11)
Questo solleva la domanda seguente: in che modo una persona diventa "pura"? È per mezzo della parola di Dio, come indica Gesù sopra? O diventiamo puri quando siamo bagnati nell'acqua – cioè il battesimo – come alcuni suggeriscono a proposito del lavaggio dei piedi dei suoi discepoli, perché tutti furono battezzati da Giovanni il Battista? (Giovanni 12:49, 50; Atti 22:16) Gesù forse sta parlando di una pulizia "spirituale", e quindi il lavaggio dei piedi dei suoi discepoli era "in simbolo" di quella purificazione?
Sapevi che l'espressione "in simbolo di" non si trova in nessuna parte della Bibbia, anche se appare nella traduzione del Nuovo Mondo (TNM) in quattro posti, tutti in connessione con il battesimo di Giovanni il Battista? Ad esempio, secondo la TNM, il testo di Marco 1:4 legge: “Giovanni il battezzatore si presentò nel deserto, predicando il battesimo [in simbolo] di pentimento per il perdono dei peccati”. (vedi anche Luca 3:3; Atti 13:24; 19:4)
אֲנִי֙ דָּֽנִיֵּ֔אל בִּינֹ֖תִי בַּסְּפָרִ֑ים מִסְפַּ֣ר הַשָּׁנִ֗ים אֲשֶׁ֨ר הָיָ֤ה דְבַר־ יְהוָה֙ אֶל־ יִרְמִיָ֣ה הַנָּבִ֔יא לְמַלֹּ֛אות לְחָרְב֥וֹת יְרוּשָׁלִַ֖ם שִׁבְעִ֥ים שָׁנָֽה׃ 
	- 	
	Il pentimento dei nostri peccati - la nostra disobbedienza a Dio in passato; poiché senza pentimento reale non può esserci perdono. (Isaia 1:16-20; Luca 13:3)		
	
- 	
	Poi, il perdono completo per i nostri peccati è reso possibile dalla morte di Gesù, in cui dobbiamo riporre la nostra fede. (Giovanni 8:24; 1 Corinti 15:22)		
	
- 	
	Questo deve essere seguito dal battesimo, poiché il battesimo è un comando da Dio. La Bibbia non dice che il battesimo è "in simbolo" di qualsiasi cosa (certamente non in simbolo della propria dedicazione a Dio, la quale non è nemmeno menzionata nelle Scritture). Sottomettendosi al battesimo dell'acqua, dimostriamo semplicemente la nostra obbedienza al comando di Dio. Non ci siamo già pentiti della nostra precedente disobbedienza? Quindi, è la nostra obbedienza con cui raggiungiamo una condizione pulita davanti a Dio, non che l'acqua stessa ci purifichi. (Confronta Matteo 7:21-23)